Corso Avanzato di Fotografia - Gennaio 2018
Corso di Specializzazione in Fotografia di Scena - Novembre 2017
Il programma completo di questo corso è disponibile cliccando qui
Corso Base di Fotografia settembre 2017
Corso Avanzato di Fotografia - Settembre 2017
Corso Base di Fotografia intensivo giugno-luglio 2017
Master in Fotografia Professionale - Bando 2017-18
Il Master in Fotografia Professionale prevede una formazione completa in tutte le discipline della fotografia professionale.
Gli allievi apprenderanno tematiche ed applicazioni sia della fotografia professionale di Moda che di Still-Life; si specializzeranno inoltre, in reportage, fotografia di scena, ritratto fotografico e post-produzione fotografica digitale (mediante l'utilizzo sia di Photoshop che di Lightroom).
Particolare attenzione verrà dedicata al consolidamento della tecnica fotografica degli allievi ed all'approfondimento dell'illuminotecnica nei vari settori professionali.
La completezza della preparazione consentirà agli allievi di lavorare con profitto in qualunque settore della fotografia professionale.
La frequenza delle attività didattiche verrà distribuita nell'arco di un intero anno accademico, in modo da valorizzare al meglio le esperienze di ogni allievo, nonché di consentire la realizzazione dei portfolio individuali per ogni settore di specializzazione. Il Master prevede a partire dal 16 ottobre 2017 una alternanza tra lezioni teoriche (30%) e attività pratiche (70% comprese le giornate di stage) per oltre 300 ore. Nel palinsesto delle attività didattiche sono inclusi specifici approfondimenti su: diritto in fotografia, privacy, nuove tecnologie, orientamento professionale, arti visive e comunicazione.
Le selezioni si terranno secondo le seguenti tempistiche:
- Sarà possibile candidarsi fino al giorno 22 luglio 2017.
- I colloqui di selezione si svolgeranno entro la prima settimana di agosto.
- Gli allievi selezionati verranno contattati individualmente dalla segreteria entro il 12 agosto 2017.
- La macchina fotografica
- Obiettivi, e loro classificazione
- Distanza iperfocale e profondità di campo
- Realizzare l'esposizione fotografica
- Pellicole, sensibilità e ambiti lavorativi
- Come si espone con flash integrati e dedicati
- La valutazione della corretta esposizione con i flash da studio
- Come funzionano i sistemi autofocus
- I filtri; utilizzi e potenzialità
- Concetti basilari di illuminotecnica
- Tipologie di luci e loro utilizzo
- La temperatura colore
- Esposimetri e misurazioni della luce
- Teoria ed uso del rapporto di riproduzione
- La Fotografia Macro e le attrezzature ad essa correlate
- Il calcolo dei diaframmi effettivi
- La latitudine di posa
- Il sistema zonale
- Gamma dinamica e gamma tonale
- Estendere la gamma dinamica
- Fotografare con pose lunghe
- L'effetto Schwarzschild
- Dipingere con la luce
- Composizione visiva; analisi storica, regole e geometrie generalmente valide
- Sessioni pratiche in studio
- Il ritratto
- Valutazione e correzione della morfologia del soggetto
- La Posa Corporea e i tagli standard
- Introduzione agli strumenti tecnici
- Comprendere e gestire il rapporto di illuminazione
- Diversi sistemi di illuminazione a confronto
- Classificazione dei set di luci in base all'ambito ed al target
- L'autoritratto
- La fotografia pittorica e cinematografica
- Ritratto e fotografia di moda
- Ritrattisti famosi
- Autori contemporanei
- Sessioni pratiche in studio
- Cos'è la Fotografia di Moda
- Utilizzi; pubblicità, editoriali, riviste, look book, cataloghi, e-commerce
- Le scelte redazionali
- Il mood board
- Styling e tendenze
- La scelta della crew e dei modelli
- L'illuminotecnica nella fotografia di Moda
- La scelta delle attrezzature
- Sessioni pratiche in studio ed in location
- Pianificazione e progettazione del set
- Il banco ottico
- I dorsi digitali
- Il medio formato digitale
- Gli obiettivi tilt shift
- La sintesi nello still life
- Illuminotecnica specifica per i vari settori merceologici
- La fotografia di Food
- Classificazione dei segmenti commerciali per Food & Beverage
- Approccio psico-percettivo alla valutazione dell'appetibilità dei cibi
- Sessioni pratiche in studio
- Cosa è il reportage
- Il fotogiornalismo: reportage, news, cronaca
- Linguaggi e strumenti
- Nuove tecnologie e comunicazione dinamica
- La produzione
- L’editing: selezione e messa in sequenza delle foto, la redazione di testi e didascalie
- La presentazione del servizio fotogiornalistico
- Le agenzie fotogiornalistiche, le redazioni dei giornali, i nuovi referenti del fotogiornalismo
- Deontologia professionale, implicazioni giuridiche, problemi fiscali
- Progettazione e realizzazione pratica di un reportage
- Etichetta e norme comportamentali
- Valutazione degli spazi e delle possibilità di movimento
- Tecnica specifica
- Caratteristiche e peculiarità di approccio a seconda del palcoscenico
- L’editing: la selezione e l’ottimizzazione delle fotografie
- La presentazione del servizio fotografico
- Sessioni pratiche in teatro
- I formati di file
- Sistemi di compressione delle immagini
- Come viene generato il colore nelle fotocamere
- Ambiti e corretta gestione dei profili colore
- La calibrazione dei monitor
- La calibrazione delle fotocamere
- Editing distruttivo e non distruttivo
- Postproduzione digitale e software specifici; utilizzo del software Adobe Photoshop®
- Gestione del flusso di lavoro in digitale; utilizzo del software Adobe Lightroom®
- Esercitazioni pratiche
- Il business plan
- Determinazione delle tariffe professionali
- I nuovi settori della fotografia; opportunità e prospettive
- Il diritto in fotografia
- La corretta gestione della privacy
- Orientamento professionale
- Tecniche di backup
- Le assicurazioni professionali
- Il linguaggio tecnico; teminologie inglesi ed italiane
- L’organizzazione del portfolio per i vari settori della fotografia professionale
- Rapporti con clienti e committenti nei vari settori professionali
- Comunicazione visiva e retorica delle immagini
La quota di iscrizione al Master in Fotografia Professionale è di 4950,00 euro (+ iva 22%).
Hai bisogno di informazioni? clicca qui per chattare con la segreteria su ; oppure su
LIGHTROOM 6/CC PER TUTTI! INTRODUZIONE ED AGGIORNAMENTO AL 2017
La gestione del flusso di lavoro in digitale è ormai parte integrante del lavoro che i fotografi devono svolgere quotidianamente. Sviluppare le fotografie in camera chiara, soprattutto se scattate in RAW, consente di ottimizzare ogni aspetto della propria produzione fotografica. La lavorazione dei files può però diventare tediosa se non si utilizzano strumenti moderni ed efficaci. Lightroom di Adobe, adesso disponibile nelle versioni 6.10 e CC è sicuramente uno dei migliori strumenti esistenti.
Questo aprile sarà possibile aderire ad un doppio seminario che prevede una introduzione al software ma anche l'approfondimento di tutte le migliorie e i nuovi strumenti disponibili in Lightroom 6.10/cc.
Le due sessioni, frequentabili anche separatamente, sono pensate per venire incontro alle esigenze di allievi con un differente livello di preparazione;
Sessione 1: sabato 27 maggio a partire dalle ore 15:00
sessione dedicata a chi parte da zero o quasi. Ideale per chi non ha mai utilizzato Lightroom e vuole comprenderne la logica d'uso, ma anche per chi vuoe approfondire l'utilizzo degli strumenti di base sia di catalogazione che di ottimizzazione ed elaborazione.
Sessione 2: sabato 10 giugno a partire dalle ore 15:00
sessione dedicata a chi utilizza già Lightroom ma desidera approfondire gli strumenti più evoluti con degli specifici approfondimenti relativi alle ultime versioni 6.9 e cc, nonchè sulle tecniche avanzate di post-produzione delle immagini.
Il costo di accesso ad una singola sessione è di 100,00 Euro.
Sarà poi possibile accedere ad entrambe le sessioni al costo forfettartio di 150,00 Euro.
Gli ex studenti dei nostri corsi avranno diritto ad un costo ridotto del 20%
(80,00 euro per la singola sessione e 120,00 euro per entrambe)
Docente di entrambe le sessioni seminariali sarà il fotografo professionista Andrea Scala.
è possibile iscriversi a questo corso utilizzando il modulo di iscrizione. :)
Escursione fotografica al parco Virgiliano - Domenica 21 maggio 2017
Domenica 21 maggio 2017 avrà luogo un'escursione gratuita ed aperta a tutti, per trascorrere una mattina all'insegna della Fotografia nel Parco Virginliano di Napoli.
Durante l'escursione i partecipanti potranno cimentarsi fotografando gli spazi interni al parco e il paesaggio, usufruendo dei consigli del docente e fotografo professionista Andrea Scala (www.andreascala.com).
Sarà possibile prenotarsi fino venerdì 19 maggio, compilando il modulo di partecipazione.
L'appuntamento è alle ore 10:00 in prossimità dell'ingresso principale del parco Virgiliano. Chi dovesse arrivare in ritardo potrà raggiungere il gruppo all'interno del parco.
Per qualunque domanda e/o informazioni sarà possibile contattare la segreteria utilizzando i consueti riferimenti telefonici e/o email.
I partecipanti dovranno intervenire con mezzi propri e con attrezzatura fotografica propria.
L'escursione sarà annullata in caso di avverse condizioni meteorologiche.